Skip to main content
EcoHeritage Network
  • Home
  • Activity
  • About
  • Community
    • Ecomuseums
      • European Ecomuseums
      • Ecomuseums Professionals
      • National/Regional Networks
    • Groups
      • Groups Directory
      • +Create Group
  • Focus Areas
  • Projects
  • Forums
    bbPress Forums
  • Learning Hub
  •  avatar
    • Log In
    • Register
  • Register

Ecomuseo della Val Sanagra

Profile picture of Ecomuseo della Val Sanagra

@valsanagra
Ecomuseo della Val Sanagra

P.za L. Camozzi, 2, 22010 Grandola ed Uniti, Province of Como, Italy
Ecomuseum
Il territorio della Val Sanagra presenta caratteristiche uniche che hanno fatto emergere la volontà di istituire un ecomuseo, in primis la presenza di manufatti di archeologia industriale che testimoniano la…
  • Activity
  • Profile
  • Location
  • Friends 3
  • Groups 1
  • Projects 2
  • Forums
  • Media 141
  • All141
  • Albums14
  • Photos141
  • Videos0
  • Music0

Create an Album

Please login

You need to be logged in to upload Media or to create Album.

Click HERE to login.

All Videos

Upload

Sorry !! There's no media found for the request !!

Load More

Description:

Il territorio della Val Sanagra presenta caratteristiche uniche che hanno fatto emergere la volontà di istituire un ecomuseo, in primis la presenza di manufatti di archeologia industriale che testimoniano la passata lavorazione di una serie di materie prime, altrimenti non presenti in un unico territorio.
L’argilla, la calce, il carbon fossile e i fossili del carbonifero sono alcune delle unicità che contraddistinguono questo territorio; la presenza della Fornace Galli, da poco restaurata, è l’icona di questo Ecomuseo che si sta sviluppando in pieno sodalizio con il Museo già esistente e il PLIS della Val Sanagra.

Un altro fattore importante è l’ambiente naturale popolato di animali e vegetali di valenza naturalistica, basti considerare il magnifico Rogolone, incluso tra i 150 alberi monumentali d’Italia.

Il logo dell’Ecomuseo ben rappresenta il patrimonio della Val Sanagra: una ruota idraulica a testimoniare lo storico sfruttamento delle acque del torrente Sanagra per lavorare la materia prima geologica, con al centro la foglia di quercia che, a sua volta, testimonia il valore naturalistico ambientale.

La Val Sanagra rappresenta dunque una grande ricchezza dal punto di vista archeologico-industriale, culturale e ambientale.
Un territorio così variegato merita di essere visitato come fosse un museo: il suo pavimento saranno le strade e i sentieri, le sue vetrine il paesaggio e gli oggetti esposti i monumenti.
L’Ecomuseo non si prefigge una gestione statica di tutti questi patrimoni, infatti, non potrà esistere senza la collaborazione della popolazione e delle sue attività, compresi gli usi, i costumi e il dialetto.

In data 15 aprile 2014 Regione Lombardia ha ufficialmente riconosciuto l’Ecomuseo della Val Sanagra, a seguito della domanda di riconoscimento presentata presso gli uffici regionali in data 25 ottobre 2013.

This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

Project Nº: 2020-1-ES01-KA204- 082769

Register
Lost your password?
Translate »

Report Post

Please log in to report posts