Stiamo preparando questo incontro, la data è orientativa ancora da confermare. Vorremmo condividere questo momento per un confronto con altre realtà consolidate.
Obiettivo
● Aumento della consapevolezza su cosa è un ecomuseo;
● Aumento della consapevolezza sui vantaggi che un ecomuseo può portare al territorio;
● Stimolare la partecipazione delle comunità e figure politiche e tecniche dei comuni;
● Stimolare la rete tra comuni attraverso una narrazione condivisa dei territori;
● Stimolare l’attivazione di progetti futuri supportati dai comuni;
Attraverso il webinar si vuole stimolare la partecipazione da parte dei comuni e attivare una narrazione condivisa del territorio (insieme dei comuni) in cui l’Ecomuseo Argil potrebbe avere un ruolo da facilitatore nella costruzione di sinergie per progetti di sviluppo locale.
Attività
● Raccolta informazioni: questionario da far compilare ai comuni per raccogliere informazioni utili (es. le loro conoscenze sugli ecomusei)
● Formazione frontale: momento formativo breve per condividere delle basi comuni (es. che cos’è un ecomuseo; differenze tra museo ed ecomuseo)
● Condivisione esperienze: presentazione di casi di successo concreti degli ecomusei
● Laboratorio: attivazione di rooms con gruppi di 3, 4 persone in cui ecomusei e comuni (seguiti da un facilitatore) condividono riflessioni, bisogni, ecc. su un tema specifico.
La proposta è di lavorare sull’intreccio di un elemento identitario del territorio e il vantaggio che l’ecomuseo può portare.
● Restituzione e visione futura: restituzione delle elaborazioni avvenute durante il laboratorio e condivisione di una visione futura focalizzata sul ruolo dell’ecomuseo come attore centrale di una narrazione condivisa in cui le unicità dei singoli comuni vengono integrate e raccontate insieme (l’ecomuseo si posizione come attore perfetto per sostenere progetti di sviluppo locale, accesso a fondi con progetti già pronti, supporto all’imprenditoria sociale, ecc.)
Obiettivo
● Aumento della consapevolezza su cosa è un ecomuseo;
● Aumento della consapevolezza sui vantaggi che un ecomuseo può portare al territorio;
● Stimolare la partecipazione delle comunità e figure politiche e tecniche dei comuni;
● Stimolare la rete tra comuni attraverso una narrazione condivisa dei territori;
● Stimolare l’attivazione di progetti futuri supportati dai comuni;
Attraverso il webinar si vuole stimolare la partecipazione da parte dei comuni e attivare una narrazione condivisa del territorio (insieme dei comuni) in cui l’Ecomuseo Argil potrebbe avere un ruolo da facilitatore nella costruzione di sinergie per progetti di sviluppo locale.
Attività
● Raccolta informazioni: questionario da far compilare ai comuni per raccogliere informazioni utili (es. le loro conoscenze sugli ecomusei)
● Formazione frontale: momento formativo breve per condividere delle basi comuni (es. che cos’è un ecomuseo; differenze tra museo ed ecomuseo)
● Condivisione esperienze: presentazione di casi di successo concreti degli ecomusei
● Laboratorio: attivazione di rooms con gruppi di 3, 4 persone in cui ecomusei e comuni (seguiti da un facilitatore) condividono riflessioni, bisogni, ecc. su un tema specifico.
La proposta è di lavorare sull’intreccio di un elemento identitario del territorio e il vantaggio che l’ecomuseo può portare.
● Restituzione e visione futura: restituzione delle elaborazioni avvenute durante il laboratorio e condivisione di una visione futura focalizzata sul ruolo dell’ecomuseo come attore centrale di una narrazione condivisa in cui le unicità dei singoli comuni vengono integrate e raccontate insieme (l’ecomuseo si posizione come attore perfetto per sostenere progetti di sviluppo locale, accesso a fondi con progetti già pronti, supporto all’imprenditoria sociale, ecc.)